risotto speck e raspadura profumato alla salvia

la stagione dei risotti è cominciata ormai da un po’ e io non vedo l’ora di sperimentare tutti gli abbinamenti che mi frullano per la testa e che non sempre includono il riso, ne è un lampante esempio l’orzotto della scorsa settimana.
questo di oggi è in realtà abbastanza classico, se non per l’abbinata trentino-lodigiano-toscana che si può definire perlomeno inconsueta.
sto anche cominciando a chiedermi se la monotonia non si sia impossessata di me, che finisco quasi sempre per preparare primi piatti che mi rubano al tavolo dei commensali trattenendomi ai fornelli a girare mestoli di legno incessantemente.
forse però è proprio questo che mi piace della preparazione di piatti come i risotti: il continuo, costante bisogno di cura.
un risotto non può venire bene se non lo si ama almeno un po’, se non si passano quei venti minuti e più a guardarlo gonfiarsi, tronfio, ad ogni passaggio di brodo. è egocentrico e bastano pochi minuti lontani dal fuoco perché si attacchi alla pentola, come se facesse dei capricci.
ma voi dategli amore e lui vi ripagherà!

ingredienti:
olio evo
scalogno
salvia
speck
riso carnaroli
vino rosso di montalcino
brodo classico
burro
raspadura

procedimento:
facciamo imbiondire lo scalogno e la salvia in un po’ di olio evo e aggiungiamoci lo speck a fiammiferi. una volta sciolto il grasso dello speck io ho tolto la salvia perchè non la amo alla follia, se invece volete percepirne di più il sapore a ricetta ultimata, lasciatela per tutta la durata della cottura. uniamo quindi il riso e facciamolo tostare per cinque minuti buoni. sfumiamo con un vino rosso, questa volta io ho usato un rosso di montalcino, e proseguiamo come sempre aggiungendo brodo finché la cottura del riso non è praticamente ultimata. spegniamo il fuoco, aggiungiamo burro e raspadura e mescoliamo bene, prima di impiattare.

risotto speck e raspadura
si può impiattare peggio di così?!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close