quando, ancora adolescente, avevo l’ormai scomparso diario cartaceo, annotavo giorno per giorno quello che era successo durante la giornata, gli impegni, le persone incontrate, le cose brutte e quelle belle, ogni tanto qualche fotografia, i messaggi più belli ricevuti (con data, ora e minuto: a quanto pare ho una personalità da serial killer).
la cosa che mi piaceva di più, però, non era tanto quel momento di scrittura a fine giornata che tenevo solo per me a gambe incrociate sul letto. la cosa che mi piaceva di più era ripercorrere di tanto in tanto tutto quello che avevo fatto, andando a sbirciare nelle pagine passate. amavo farmi tornare in mente le cose.
uno dei motivi per cui tengo costantemente aggiornati i miei profili social è proprio perché li vivo come un diario della mia vita. e proprio come in un diario mi piace prendere nota delle persone con cui sono, dei posti in cui vado, dell’emozione del momento e di ciò che più mi colpisce.
solo che fino a non moltissimo tempo fa era complesso ripercorrere il passato tra scroll down, bacheche infinite soprattutto da mobile, milioni di foto male raggruppate e così via.
e poi è arrivata lei.
timehop è un app, disponibile per apple o android, che ti dice giorno per giorno cosa è successo nella tua vita social (facebook, twitter, instagram, foursquare, flickr) uno, due, tre, cinque anni fa oggi.
così puoi scoprire che sette anni fa su facebook parlavi in terza persona, che la tua prima foto su instagram aveva una cornice aberrante, che il primo tweet lasciamoperderecheèmeglio, che tre anni fa eri proprio dove sei adesso, che dio mio quanto sono maturata, che ah carino quel posto dovrei ritornarci, che ma quanto ero cretina però, che oh quattro anni fa adesso ero a new york e similari.
ovviamente non sempre è piacevole vedere spuntare sul proprio telefono la foto dell’ex o proprio quel ricordo lì che tanto avevi fatto per dimenticare, ma il più delle volte io continuo ad amare farmi ritornare in mente le cose.