dublino la martoriata e il suo etereo paese

martoriata è l’aggettivo che più mi è passato per la mente quando, circa un paio di settimane fa, mi sono ritrovata a passeggiare per dublino attraversando il piccolo centro a piedi.
è stata la mia prima volta a dublino e prima di partire avevo sentito commenti decisamente contrastanti: dal “meravigliosa” al “non mi ha lasciato niente”. non appartengo a nessuna di queste due fazioni, non mi è sembrata meravigliosa se non di sera quando i suoi difetti si nascondevano dietro le luci colorate di temple bar che si riflettevano nelle sempre presenti pozzanghere. non è neanche vero che non mi ha lasciato niente, ogni luogo mi lascia qualcosa, ma di certo mi hanno arricchita di più i piccoli paesini visitati attraversando il paese da est a ovest diretti alle famose scogliere di moher.
dublino è una città martoriata dalla crisi e dalla politica economica della comunità europea attuata negli ultimi anni. non sconfinerò certo nella politica nè tantomeno nella polemica, bastava però dare una breve occhiata ai titoli dei maggiori quotidiani per farsi una idea a grandi linee di che piega abbia preso la qualità della vita nel paese.
è devastante camminare per il centro e notare – impossibile non farlo – la quantità di negozi chiusi e sbarrati, la quantità di persone disperate sdraiate sotto i porticati o agli angoli delle strade, la quantità di fantasmi con una bottiglia in mano che si guardano in giro con occhi spenti dando l’impressione di non vedere proprio nulla.
è difficile non notare tutto questo anche e soprattutto alla luce della perfezione che pervade i punti d’interesse della città, che siano il trinity college (il mio cuore è rimasto nella long room) oppure la st. patrick cathedral.
discorso a parte lo meritano i meravigliosi pub, fuori e dentro temple bar, con la loro incredibile atmosfera, le luci soffuse, le buonissime birre (guinness & kilkenny sopra tutte) e la musica dal vivo al massimo volume.

trinity college

long room

arnaldo pomodoro

porte dublino

dublin castle

st patrick cathedral

guinness dublino

temple bar

temple bar

temple bar

temple bar

ireland12

il discorso cambia totalmente quando, attraversando gli stranamente meglio ridotti sobborghi, si esce dalla città e ci si dirige finalmente verso la campagna irlandese.
piccoli paesi fatti da gruppi di case totalmente uguali, prati verdi come solo là possono essere, piccoli porti in secca dall’indiscutibile fascino, croci celtiche senza politica alcuna, distese di rocce a perdifiato e poi loro: le cliffs of moher. dicono che siano bellissime ma noi abbiamo potuto praticamente solo immaginarlo avendole visitate in una tipica giornata irlandese sotto un diluvio universale circondato per giunta da banchi di nebbia. ma è stata una visita ugualmente speciale e di certo un giorno ci torneremo, sperando nella clemenza del meteo.
abbiamo visitato doolin, limerick, galway e poi lui: il parco nazionale del burren. una incredibile distesa di rocce calcaree, su per le colline e poi giù fino all’oceano.

croce celtica

ireland10

scogliere di moher

burren

burren

ireland15

 

tante, troppe contraddizioni ci hanno storditi durante questo viaggio ma il bilancio non è stato negativo, anzi. non siamo tornati con un carico pieno di critiche come può sembrare, anzi. ogni posto ti può arricchire e al contempo lasciarti la bocca amara. dispiacere, è questo quello che io ho provato a dublino e pace, invece, nel resto del paese.


i miei indirizzi utili:

cliffs of moher: (se riuscite a vederle) spettacolari
burren national park: come essere su un altro pianeta
auld dubliner: uno dei pub più antichi, molto turistico ma unico
gourmet burger kitchen: nel cuore di temple bar, da provare il loro kiwiburger
merchant’s arch: piatti tipici irlandesi direttamente sul fiume

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close